
Costruito nei primi anni del ventesimo secolo, si trova all'angolo tra via XI Maggio e via Eliodoro Lombardi, quasi di fronte Palazzo Fici.
Il
palazzo Burgio-Spanò risente molto del periodo in cui è stato eretto, caratterizzato da una certa tendenza all’eclettismo tipico dell’architettura siciliana degli inizi del XX secolo. Si distingue dal resto dei palazzi signorili del centro urbano anche per il colore decisamente più chiaro del suo prospetto. Di particolare nota e suggestione è la soluzione del portale d’ingresso, posto proprio sullo spigolo smussato dell’edificio.
Per anni è stato uno dei principali contenitori culturali della città, avendo ospitato la
Galleria Civica d'arte Contemporanea "Francesco Pizzo", dove sono state esposte le opere di alcuni tra i principali pittori del Novecento italiano, tra cui
Guttuso,
Fiume e
Cassinari.